
CONSULENZA FINANZIARIA A TEATRO
5/8/20241 min read


Premessa
In occasione dei miei 25 anni di attività come consulente finanziario, ho ideato e realizzato uno spettacolo teatrale frutto di un lavoro di approfondimento e ricerca che dura da ormai 5 anni.
L 'obiettivo di questo lavoro è quello di promuovere una riflessione collettiva su tematiche di estrema attualità: cambiamenti climatici, responsabilità individuale e collettiva, ruolo della scienza e impatto delle scelte finanziarie.
Contenuti principali dello spettacolo
La storia della Terra come processo continuo di cambiamento, con un focus sui cambiamenti climatici.
L’attuale ruolo dell’uomo come principale motore del cambiamento climatico, con le implicazioni etiche e sociali connesse.
Il valore della ricerca scientifica in un contesto dominato da opinioni e social media.
Il concetto di responsabilità, sia collettiva che individuale.
Il ruolo del singolo investitore nel guidare flussi di capitale verso scelte sostenibili.
Il consulente finanziario come figura sociale, capace di orientare e sensibilizzare.
Riconoscimenti e diffusione
Il testo è stato selezionato e premiato nell’ambito del bando ClimateChanCe 2024 promosso da Shylock CUT (Centro Universitario Teatrale di Venezia), con la presenza del climatologo Luca Mercalli.
Col supporto della struttura manageriale, lo spettacolo è stato presentato in anteprima a 115 colleghi durante una riunione di distretto.
Il 20 e 23 maggio 2025, ha debuttato ufficialmente in teatro, e mi sono cimentato sul palco insieme a un collega di Casa Allianz, davanti a circa 150 clienti.
Iniziative collegate
In occasione dello spettacolo, è stato distribuito il libro "Lo sguardo oltre l’orizzonte", una raccolta di riflessioni di 33 donne veneziane sul tema del clima, pubblicato con il sostegno diretto dell’Area Nord-est e presentato nella trasmissione Geo (Rai 3) il 27 maggio 2025.
Su stimolo dell’area manager è stato creato un gruppo di lavoro ESG nell’Area Nord-Est, attivo da alcuni mesi.
Obiettivi
Sensibilizzare clienti e prospect attraverso un linguaggio nuovo, coinvolgente, non tecnico.
Coinvolgere i colleghi su temi ESG e creare un ambiente di confronto più ampio.
Aprire un dialogo con i vertici della banca, portando nuove prospettive su come comunicare, influenzare e accompagnare i clienti verso scelte sostenibili e responsabili.